Domanda Frequente (FAQ)
  • Come si capisce il livello di protezione NEMA 4X dell’involucro del prodotto?

    La definizione NEMA 4X, stabilita dall'Associazione Nazionale dei Produttori Elettrici, è una classificazione per gli involucri elettrici esterni che presentano le seguenti qualità protettive:

    Include una guarnizione progettata per proteggere dall'ingresso di liquidi e solidi;

      Adatto per uso interno o esterno;

     Resistente alla corrosione;

     Protegge contro l'ingresso di acqua da pioggia, nevischio e neve;;

      Protegge contro l'ingresso di solidi da polvere, detriti, fibre, sporco e altri oggetti estranei presenti nell'aria;

     Protegge dai danni causati dalla formazione di ghiaccio all'esterno dell’involucro.

  • Che cos'è l'accoppiamento CC rispetto all'accoppiamento CA di un pannello fotovoltaico?

    L'accoppiamento CA o CC si riferisce al modo in cui i pannelli solari sono accoppiati o collegati al sistema elettrico della casa. I sistemi fotovoltaici accoppiati in CC (corrente continua) sono generalmente più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai sistemi accoppiati in CA (corrente alternata), il che si traduce nella generazione di più energia dal sistema solare.

  • Come posso capire la capacità residua dell’70% nella lettera di garanzia?

    Come tutte le cose, le batterie hanno una durata limitata. Man mano che le batterie invecchiano e l'efficienza diminuisce, entrano nella fase che i ricercatori chiamano "dissolvenza della capacità", che si verifica quando la quantità di totale di carica a disposizione della batteria inizia a diminuire con l'uso ripetuto.

  • Cos' è la batteria LiFePO4?

    Esistono due tipi comuni di batterie al litio: Batteria LiFePO4 e batteria ternaria al litio. Rispetto alle batterie ternarie, le batterie LiFePO4 sono caratterizzate da caratteristiche di carica-scarica ad alta sicurezza e alta velocità e da lunga durata.

  • Posso integrare l'EP Cube in un impianto fotovoltaico esistente?

    Sì, l'EP Cube è compatibile con tutti gli impianti fotovoltaici esistenti.

  • Ci sono limitazioni con l'ESS impilabile?

    EP Cube è compatibile solo con il modulo batteria EP Cube; è possibile installare un massimo di 6 moduli batteria. Il collegamento con moduli batteria di altre marche non è supportato.

  • L'EP Cube deve essere connesso a Internet?

    Sì, la connessione internet dell'EP Cube è essenziale per consentire il monitoraggio con l’APP, per ricevere l'aggiornamento automatico del software e per massimizzare l'accumulo di energia solare e renderne più efficiente il consumo.

  • Come funzionano le diverse modalità operative del sistema?

    In modalità di autoconsumo, l'energia in eccesso viene immagazzinata nella batteria quando l'energia di generazione solare è maggiore del consumo domestico; questo di solito avviene nella fascia oraria di mezzogiorno. La carica della batteria viene inviata agli elettrodomestici quando l'energia solare non è sufficiente. In modalità TOU, il sistema adotta un controllo basato sul tempo, fornendo la migliore efficienza in termini di costi se i costi energetici variano nel corso della giornata. La modalità di backup riserva una parte dell'energia della batteria per il backup in caso di scarsità dalle altre fonti, fornendo una maggiore sicurezza per garantire la disponibilità energetica continua.